Rifugio Branca – Palon de la Mare
Club Alpino Italiano – Sezione di Lecco Sottosezione STRADA STORTA
organizza
Gita alpinistica
Rifugio Branca (2.487 Mt.) – Palon de la Mare (3.703 mt.)
Sabato 8 – Domenica 9 Luglio 2017
Ritrovo : Presso il rifugio Branca nel pomeriggio di sabato.
Punto di partenza : Parcheggio dei Forni ( 2.178 Mt. – Valfurva)
ØPRIMO GIORNO 7 Luglio AL RIFUGIO Branca (2.487 mt.)
Dislivello : dal rifugio Forni al rifugio Branca 309 mt.
Tempo di salita : 1 h e 30’
Difficoltà : Escursionistica
ØSECONDO GIORNO 8 luglio AL Palom De La Mare (3.703 m)
Dislivello : dal rifugio Branca alla vetta 1.216 mt..
Tempo di salita : 4h e 30’
Difficoltà : Alpinistica
Esposizione prevalente : Sud Ovest
Attrezzatura : abbigliamento d’alta quota, ramponi, picozza, imbracatura e corda.
Ritorno : lungo il tracciato di salita
Primo giorno – Dal Rifugio dei Forni si segue la stradina sterrata e segnalata che traversa in piano verso E. Dopo aver superato il Torrente Cedèc la stradina sale con moderata pendenza fino a raggiungere alcuni tornanti, dove il percorso diventa più ripido. Poco oltre arriva al Rifugio Branca (h 1,30 dal Rifugio dei Forni).
Secondo giorno – Dal rifugio si segue verso SSE il sentiero che con una breve discesa conduce al Laghetto di Ròsole e prosegue poi sul bordo della grande morena del ghiacciaio. Terminata la morena si entra, verso NE, in un avvallamento detritico che si supera a sinistra. Dopo aver risalito su tracce di sentiero un successivo costone roccioso, si arriva nei pressi del Ghiacciaio del Palon de la Mare a circa (q. 3000 m). Dall´inizio del plateau si traversa il ghiacciaio in direzione SE, prestando attenzione ai numerosi crepacci, fino a raggiungere l´ultimo tratto di cresta SW. Seguendone il dorso si arriva facilmente in vetta.
Le gite organizzate dal CAI STRADA STORTA sono riservate ad escursionisti aventi esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e difficoltà del percorso descritto, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni di salute e che si impegnano durante le escursioni a rispettare un adeguato codice comportamentale. Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie autonome capacità fisiche e tecniche, gli accompagnatori sono presenti per curare il buon andamento degli aspetti logistici ed organizzativi. L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in caso di avverse condizioni meteo o del percorso.
La partecipazione di non associati CAI prevede un contributo obbligatorio pari ad € 8,00 al giorno per la copertura assicurativa giornaliera. Per motivi organizzativi ed assicurativi la partecipazione deve essere confermata entro la serata di mercoledì 5 luglio