Organi e Statuto
Presidente – Adriana Baruffini
Adriana Baruffini è Socia del CAI Lecco dal 1994 ed è stata Consigliere della Sezione per quattro mandati, dal 2006 al 2018. Ha partecipato attivamente a molte iniziative del sodalizio e per diverso tempo è stata accompagnatrice per il Gruppo di Alpinismo Giovanile. Negli ultimi anni si è particolarmente dedicata alle molteplici attività culturali che caratterizzano la Sezione e fra queste, da oltre un decennio, alla redazione e al coordinamento del notiziario sezionale “CAI Lecco 1874”. Si è impegnata nella prima catalogazione della collezione museale del CAI Lecco, oltre che nella digitalizzazione dell’archivio storico e, più recentemente, ha collaborato alla concretizzazione del Polo Museale della Montagna che ha sede in Città, presso Palazzo delle Paure.
Funzioni del Presidente della Sezione
Il Presidente di Sezione è eletto tra i membri del Consiglio Direttivo che hanno maturato esperienza almeno triennale negli organi centrali o negli organi delle strutture periferiche o comunque abbiano anzianità di iscrizione alla Sezione non inferiore a due anni sociali completi.
Il Presidente di Sezione ha la rappresentanza legale dell’associazione di fronte a terzi e la firma sociale.
Il Presidente di Sezione:
– convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo;
– firma con il Tesoriere i bilanci e i mandati di pagamento;
– sovrintende con la collaborazione del Vice Presidente e con l’ausilio del Segretario all’esecuzione delle delibere e delle decisioni del Consiglio;
– presenta all’Assemblea, previa approvazione del Consiglio Direttivo, la relazione annuale;
– decide la partecipazione di rappresentanti della Sezione e dello Stendardo sociale a cerimonie e manifestazioni;
– può prendere, in caso di urgenza, i provvedimenti che sarebbero di competenza del Consiglio Direttivo, salvo sottoporli alla ratifica di questo organo alla sua prima riunione;
– assume tutte le decisioni inerenti all’ordinaria gestione, nei limiti dei poteri fissati dal Consiglio Direttivo.
In caso di impedimento le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente e, in mancanza anche di questi, dal Consigliere con maggiore anzianità di iscrizione al C.A.I.
Il Presidente di Sezione dirige l’Assemblea dei Soci fino alla nomina del Presidente dell’Assemblea.
Il Presidente di Sezione dura in carica tre anni; può essere rieletto una prima volta, dopo di che deve intercorrere almeno un anno di interruzione prima di poter essere rieletto nuovamente; il suo incarico termina in ogni caso con lo scadere del mandato di Consigliere.
Vicepresidente – Domenico Sacchi
Consiglio Direttivo
15 Consiglieri eletti dall’Assemblea dei Soci del 25/03/2022
Gli attuali 15 consiglieri eletti dall’Assemblea dei Soci della Sezione in carica per il prossimo triennio 2022/2024 sono:
Funzioni del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’associazione.
Esso si compone di quindici membri, eletti dall’Assemblea tra i Soci aventi almeno due anni di anzianità di iscrizione e che hanno compiuto i diciotto anni d’età.
I componenti del Consiglio durano in carica tre anni e sono rieleggibili.
Il Consiglio Direttivo, nella sua prima riunione, elegge tra i suoi componenti:
− il Presidente di Sezione, che è il Presidente dell’associazione;
− il Vice Presidente;
− il Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo nomina inoltre il Segretario, che può essere scelto anche fra i Soci non facenti parte del Consiglio Direttivo; egli, in questo caso, non ha diritto di voto.
Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’associazione, salve le limitazioni contenute nel presente Statuto e nello Statuto e Regolamento Generale del C.A.I.
In particolare il Consiglio Direttivo:
– convoca l’Assemblea dei Soci;
– assume le decisioni necessarie per l’attuazione delle deliberazioni dell’Assemblea;
– propone all’Assemblea le quote sociali per l’anno successivo;
– redige e propone all’Assemblea, previa approvazione, il bilancio preventivo e consuntivo ; approva altresì la relazione del Presidente di Sezione;
– stabilisce il programma annuale di attività dell’associazione e prende tutte le decisioni necessarie per realizzarlo, dandone comunicazione ai Soci attraverso avvisi da esporsi nei locali della Sede;
– delibera i provvedimenti disciplinari nei confronti dei Soci;
– delibera sulle domande di associazione di nuovi Soci;
– autorizza il Presidente di Sezione a firmare gli atti riguardanti l’associazione, determinandone i poteri;
– nomina incaricati o commissioni per lo svolgimento di determinate attività sociali;
– delibera la costituzione o lo scioglimento di Sottosezioni e Gruppi e ne coordina l’attività;
– nomina gli incaricati a tenere i rapporti con le Sottosezioni od Gruppi;
– cura l’osservanza dello Statuto e del Regolamento Generale del C.A.I. e del presente Statuto sezionale;
– emana eventuali regolamenti particolari;
– proclama i Soci venticinquennali, cinquantennali ed oltre.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente di Sezione, o da chi ne fa le veci, almeno una volta ogni 60 giorni mediante avviso contenente l’ordine del giorno, il luogo, la data, l’ora della convocazione, ed inviato almeno cinque giorni prima della riunione, salvo i casi di urgenza.
Il Consiglio Direttivo deve essere convocato senza indugio quando ne fanno richiesta motivata almeno un terzo dei Consiglieri.
Per la validità delle riunioni del Consiglio è necessaria la presenza della maggioranza dei Consiglieri.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti; a parità di voti prevale quello del Presidente di Sezione.
Le votazioni sono fatte con voto palese, salvo quando trattasi delle elezioni alla cariche consigliari, nel qual caso si vota con scheda segreta.
Alle riunioni del Consiglio Direttivo partecipano, con diritto di parola ma non di voto, i Presidenti delle Sottosezioni e dei Gruppi sezionali e, su invito, i responsabili locali dell’A.G.A.I. e del C.N.S.A.S.
Il Consiglio può invitare i Delegati all’Assemblea Generale del C.A.I. ed i Soci che fanno parte di Commissioni Centrali del C.A.I.
Il Consiglio può altresì invitare alle proprie riunioni, con il consenso della maggioranza dei suoi membri, anche persone estranee, qualora sia ritenuto utile o necessario.
I soggetti invitati partecipano alla riunione del Consiglio Direttivo con diritto di parola ma senza diritto di voto e possono eventualmente farsi rappresentare da un delegato.
Il Presidente Onorario e gli ex Presidenti della Sezione hanno diritto di intervenire alle riunioni del Consiglio Direttivo, con diritto di parola ma senza diritto di voto.
Tesoriere – Enrico Spreafico
Funzioni del Tesoriere della Sezione
Il Tesoriere ha la responsabilità della custodia dei fondi della Sezione; tiene la contabilità, conservandone ordinatamente la documentazione; firma i mandati di pagamento unitamente al Presidente di Sezione.
Segretario – Paola Frigerio
Funzioni del Segretario della Sezione
Il Segretario compila i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo, che sono sottoscritti dal Presidente e dal Segretario medesimo. Il Segretario, sotto la direzione del Presidente, cura l’attuazione alle deliberazioni del Consiglio Direttivo.
Il Segretario sovrintende ai servizi amministrativi e contabili dell’associazione.
Revisori – Maurizio Mariani, Peccati Giuseppe e Giorgio Rusconi.
Funzioni del Consiglio dei Revisori dei Conti
Referenti con le sottosezioni:
Sottosezione Ballabio – …
Sottosezione Barzio – …
Sottosezione Strada Storta – …