Monti Lessini
domenica 1 maggio 2022
Il paesaggio dell’altopiano è quello tipico prealpino, articolato in ampie dorsali contrassegnate da conche e vallette disegnate da prati e pascoli, alternati a boschi di carpino, faggio, abete rosso. Difficilmente si riesce a pensare che, al posto di tutta la Lessinia, un tempo c’era un mare caldo, ricco di fauna e flora tropicali, ma la storia ci racconta proprio questo e indica tutta quest’area come un grande mare, dove, 50 milioni di anni fa, proliferavano pesci e piante in grande quantità.
Giazza è l’unica località degli antichi Tredici Comuni, dove ancora si parla il cimbro. Una parlata germanica affine al bavarese, portata nel medioevo grazie all’arrivo dei coloni provenienti dalla Baviera e dal Tirolo. Giazza è una delle tre frazioni del Comune di Selva di Progno, situata all’estremità nord orientale della provincia di Verona e si sviluppa alla confluenza della Val Fraselle e della Valle di Revolto, proprio dove s’incrociano gli omonimi torrenti. Il tutto collocato all’interno d’importanti itinerari naturalistici. Splendida vista del Gruppo Carega, appartenente alle Piccole Dolomiti.
Per maggiori informazioni scarica la locandina.