Corso Avanzato SciAlpinismo SA2
Iscrizioni corso 2023 chiuse per raggiunto numero di partecipanti previsti
per info: scialpinismo@cai.lecco.it
Periodo di svolgimento: Marzo – Aprile
Direttore del corso: Ottavio Penati Ferrerio (INSA)
Vicedirettore del corso: xxxxx (xxx)
La Scuola Nazionale di Sci alpinismo del Cai Lecco organizza il 55° corso Avanzato di Sci Alpinismo che si svolgerà nei mesi di Marzo – Aprile 2o23. Il corso porterà l’allievo ad essere in grado di partecipare a gite su ghiacciaio e/o che presentano tratti alpinistici di bassa difficoltà organizzate da sci alpinisti più esperti ed a una buona capacità decisionale per l’organizzazione e lo svolgimento in autonomia di una gita scialpinistica di facile livello.
Finalità del corso
Dopo aver sperimentato la bellezza dello sci alpinismo attraverso il corso base è ora giunto il momento di affrontare salite e pendii più entusiasmanti. Il CORSO AVANZATO SA2 ti offre l’occasione di farlo in tutta sicurezza e in compagnia di persone esperte.
Il corso si svolge nei mesi di marzo e aprile e si compone anch’esso, come per il Corso Base, di una serie di lezioni teoriche alle quali seguono via via le uscite pratiche in montagna.
Il corso porterà l’allievo ad essere in grado di partecipare a gite su ghiacciaio e/o che presentano tratti alpinistici di bassa difficoltà organizzate da sci alpinisti più esperti ed a una buona capacità decisionale per l’organizzazione e lo svolgimento in autonomia di una gita scialpinistica di facile livello. A tal fine saranno ulteriormente approfonditi alcuni tra gli argomenti già presentati nel primo corso quali neve, valanghe, autosoccorso, preparazione della gita, topografia e orientamento, gestione del rischio. Inoltre, saranno trattati temi essenziali per una pratica autonoma dello sci alpinismo: l’uso della corda e le principali tecniche di legatura, l’utilizzo di ramponi e piccozza, nonché la progressione in conserva su ghiaccio e misto.
Le uscite pratiche avranno contenuti tecnico-atletici abbastanza elevati: in esse, infatti, saranno messi in pratica “in ambiente” i contenuti esposti durante le lezioni teoriche, con la realizzazione di percorsi piuttosto impegnativi in quanto a difficoltà, quota, dislivello effettuato. Per tali ragioni è essenziale presentarsi a questo secondo corso muniti di un buon allenamento!!
Calendario uscite pratiche e teoriche
Lezioni Teoriche (sede CAI Lecco dalle ore 21.oo)
gio o2 marzo | Serata presentazione Cai Lecco, Scuola, Corso – Lezione Primo Soccorso e Materiali |
gio o9 marzo | Nivologia |
gio 16 marzo | Nodi e Legature |
gio 23 marzo | Autosoccorso 2° Livello: Modalità e strumenti |
gio 3o marzo | Meteorologia, Bollettino Valanghe 2° Livello |
gio o6 aprile | Cartografia e orientamento 2° Livello |
gio 13 aprile | Preparazione della gita 2° Livello |
gio 2o aprile | Glaciologia |
Uscite in ambiente
dom 12 marzo | Tecnica di discesa fuori pista – controllo individuale equipaggiamento |
dom 19 marzo | Tecnica di salita e discesa – analisi del manto nevoso |
sab o1 – dom o2 aprile | Analisi bollettino meteo e valanghe, metodo di riduzione del rischi valanghe – prove Autosoccorso – pernottamento in rifugio |
sab 15 – dom 16 aprile | Cartografia ed orientamento – uso della bussola – prove Autosoccorso – pernottamento in rifugio |
sab 6 – dom 7 maggio | Verifica in ambiente preparazione della gita – prove Autosoccorso – pernottamento in rifugio |
Le mete e gli orari di partenza saranno comunicati di volta in volta alla fine della precedente lezione teorica del giovedì.
La quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 25o,oo (+ € 3o,oo per l’eventuale noleggio A.R.T.Va, pala e sonda). La quota non comprende i costi di viaggio/pernottamento ed eventuale materiale personale da acquistare per completare l’equipaggiamento richiesto.
L’ equipaggiamento
La prima lezione teorica prevista il o2.o3.2o23 sarà anche dedicata alla presentazione dell’equipaggiamento richiesto per la partecipazione. Consigliamo vivamente, a chi non ha ancora l’attrezzatura completa, l’acquisto di materiali solo dopo la lezione in modo di procedere ad un acquisto più ponderato.
In aggiunta al materiale classico per Sci Alpinismo, quali sci e scarpone adeguati, pelli, bastoncini, ecc è necessario disporre di:
– N° 2 moschettoni a ghiera tipo HMS (pera base larga) con sistema di bloccaggio Tri-lock
– N° 1 Piastrina (discensore) completa dei 2 moschettoni a ghiera
– N° 1 cordino mt 3,5 kevlar
– N° 2 cordin1 mt 1,6 Kevlar
– Imbrago basso
– Ramponi compatibili con lo scarpone
– Piccozza tipo classico da ghiacciaio
– Rampanti compatibili con l’attacco
– Zaino 35/4o lt
– Pila frontale
Oltre al materiale tecnico elencato è richiesto un abbigliamento adeguato all’ambiente in cui si svolgerà il corso (giacca vento, guanti, cappello, occhiali per ghiacciaio, etc.). Per le uscite della durata di due o più giorni è previsto il pernottamento nei rifugi; sarà quindi necessario dotarsi di saccolenzuolo, come previsto da regolamento dei rifugi.
Le preiscrizioni
Considerato il numero limitatissimo di posti disponibili é necessaria la preiscrizione con versamento di 5o,oo€ come caparra confirmatoria. Al raggiungimento del numero di partecipanti ammessi le preiscrizioni potranno essere chiuse anticipatamente.
PREISCRIZIONI CHIUSE. Per informazioni inviare mail a scialpinismo@cai.lecco.it
La conferma delle iscrizioni
L’iscrizione al corso, possibile solo per chi si è preiscritto, si completerà nel giorno o2.03.2o23 alle ore 2o:oo in sede CAI Lecco presentando la seguente documentazione:
1) una fototessera
2) certificato medico sportivo per attività non agonistiche con validità almeno fino a fine aprile 2o23
3) tessera CAI in corso di validità per l’anno 2o23
4) attestato che certifichi l’aver frequentato con profitto il corso base SA1 (anche in altra Sezione CAI)
e versando la quota a saldo di € 2oo,oo (+ € 3o,oo per l’eventuale noleggio A.R.T.Va, pala e sonda).
Requisiti per la partecipazione
Non sono richiesti requisiti tecnico-alpinistici specifici, ma un buon allenamento fisico che permetta di effettuare anche 2 giorni interi in ambiente e, soprattutto, un’ottima capacità di conduzione degli sci in fuori pista.
E’ possibile iscriversi dopo 16 anni compiuti ed è indispensabile aver frequentato con profitto il corso base SA1 (anche in altra Sezione CAI)
Altre cose importanti da sapere
Qualora, dopo la prima uscita pratica prevista per il 12.03.2o22, a giudizio insindacabile del Direttore del Corso alcuni allievi non fossero ritenuti idonei a partecipare al corso, verrà loro restituita la quota versata (dedotta di € 3o,oo per le spese di iscrizione).
Non dimenticate di avere sempre a bordo della vostra auto catene da neve e documenti per l’espatrio (Carta Identità, Carta Verde & simili)
Per ulteriori informazioni
mail: scialpinismo@cai.lecco.it
facebook: Scuola Sci Alpinismo