Camminare in compagnia

Le gite escursionistiche sono un’ottima opportunità di avvicinamento alla montagna per persone che desiderano farlo in modo graduale approfittando dell’esperienza di amici e accompagnatori.
E’ noto che l’andare per monti, a stretto contatto con la natura, ha delle ripercussioni benefiche sulla salute fisica e aiuta a liberare la mente. Quando lo si fa in compagnia, l’esperienza comune e lo stare insieme contribuiscono a creare una condizione di benessere.Le escursioni che proponiamo sono adatte a tutti, perché lo sforzo può essere adeguato alle capacità individuali.

La partecipazione è aperta a tutti i soci CAI, indipendentemente dalla sezione di appartenenza. Per i soci CAI in regola con il pagamento delle quote sociali la copertura assicurativa è inclusa nel costo della gita. Alle escursioni possono partecipare anche non soci, previa comunicazione dei propri dati anagrafici, ai fini dell’assicurazione infortuni e soccorso alpino, entro il venerdì precedente l’effettuazione della gita.

E’ richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico, in buone condizioni, adeguato alla stagione o integrato con quanto indicato per le singole escursioni.

L’uso di un buono scarpone da montagna è sempre d’obbligo su terreni impervi. Un abbigliamento dai colori visibili, in caso di difficoltà, può aiutare l’escursionista a essere individuato.

La gita è diretta da uno o più responsabili. I partecipanti sono tenuti a osservare scrupolosamente le loro istruzioni e a tenere un comportamento confacente alla sicurezza del gruppo. Non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti. I programmi possono essere variati in funzione delle condizioni locali o metereologiche.

La gita si svolge con qualsiasi tempo, salvo preventiva comunicazione contraria agli iscritti. La partenza potrà essere ritardata al massimo di 15 minuti rispetto agli orari prestabiliti qualunque sia il numero dei partecipanti presenti. Pertanto è raccomandata la massima puntualità.

Per tutte le escursioni il pranzo è al sacco, salvo diversa comunicazione all’atto dell’iscrizione.

Il programma di ogni uscita, con i relativi orari, è esposto in sede CAI, sul sito internet della sezione, nella bacheca di Piazza Garibaldi in Lecco. Contiene anche una breve presentazione dell’itinerario e una scheda tecnica che ne riassume le caratteristiche:

PARTENZA: è indicato il punto di partenza dell’escursione con relativa quota.

QUOTA MINIMA: indica il punto altimetricamente più basso dell’intera escursione.

QUOTA MASSIMA: indica il punto altimetricamente più elevato dell’intera escursione.

TEMPO DI PERCORRENZA: espresso in ore e relative frazioni, si riferisce a un escursionista mediamente allenato e non considera le eventuali soste, nemmeno quelle per mangiare, bere e scattare fotografie.

LUNGHEZZA COMPLESSIVA: espressa in chilometri, indica lo sviluppo dell’escursione.

DISLIVELLO COMPLESSIVO: viene indicato il solo dislivello positivo, cioè in salita, conteggiando anche saliscendi e variazioni di quota relativamente modeste.

DIFFICOLTA’: viene indicata la difficoltà tecnica complessiva del percorso, secondo la tradizionale scala delle difficoltà del Club Alpino Italiano.

T = Turistico. Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. I dislivelli sono usualmente inferiori a 500 metri. Sono escursioni che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.

E = Escursionistico. Itinerari che si svolgono spesso su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, petraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati. Normalmente il dislivello è compreso tra i 500 e i 1000 metri.

EE = Escursionisti Esperti. Itinerari non sempre segnalati e che richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o anche labili tracce che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai superabili senza l’uso di attrezzatura alpinistica. Richiedono una buona esperienza di montagna, fermezza di piede e una buona preparazione fisica. Occorre inoltre avere equipaggiamento e attrezzatura adeguati, oltre a un buon senso d’orientamento. Normalmente il dislivello è superiore ai 1000 metri.

La maggior parte delle escursioni è organizzata, tenendo conto dello spirito di condivisione associativa CAI e della comodità logistica, con l’utilizzo dell’autobus, con partenza dal PIAZZALE EUROSPIN – EZIO GALLI – tra via CADUTI LECCHESI A FOSSOLI e via BESONDA INFERIORE.

Il mondo delle montagne offre tutta la varietà di esperienze nella natura e di sentieri, da quelli adatti alle famiglie a quelli più impegnativi. Per far sì che l’escursione non riservi sgradite sorprese, prendetevi il tempo necessario a prepararla con cura.

Ricordatevi: Se staccati da chi ci precede e incerti sul percorso da seguire, fermarsi e aspettare l’accompagnatore in coda al gruppo.

GITE PER LE FAMIGLIE

L’offerta delle gite sociali si completa quest’anno con un calendario di escursioni pensate per coinvolgere gruppi famigliari. Riteniamo che l’integrazione fra genitori e accompagnatori, nel rispetto dei singoli ruoli, possa assumere un alto valore educativo nell’avvicinare i più giovani alla montagna

Vi invitiamo a consultare il regolamento CAI Lecco per le gite sociali.

Per informazioni e iscrizioni prendere contatto con:

  • segreteria CAI Lecco negli orari di apertura, tel 0341 363588
  • Domenico Pullano, tel 333 8146697

CALENDARIO ESCURSIONI 2020