Corso Base Alpinismo A1
Preiscrizioni aperte – per info: scialpinismo@cai.lecco.it
Periodo di svolgimento: Maggio – Luglio 2o22
Direttore del corso: Emiliano Alquà (ISA)
Vicedirettore del corso: xxxxx (xxx)
La Scuola Nazionale di Sci alpinismo del Cai Lecco organizza il 6° corso base di Alpinismo che si svolgerà nei mesi di Maggio, Giugno e Luglio 2o22. Il corso si prefigge lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali dell’alpinismo su roccia, neve e ghiaccio.
Finalità del corso
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni e tecniche fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le seguenti attività: arrampicata su roccia di II e III con eventuali passaggi di IV grado UIAA, progressione lungo vie ferrate con difficoltà massima D, frequentazione di pendii ripidi innevati, attraversamento di ghiacciai oppure di tratti su neve compatta, salite in alta montagna lungo vie normali di roccia e terreno misto con difficoltà medio/basse, realizzazione di semplici manovre di autosoccorso.
Calendario uscite pratiche e teoriche
Lezioni Teoriche (sede CAI Lecco dalle ore 21.oo)
mer 18 maggio | Apertura e Presentazione corso / Materiali / Preparazione Fisica |
mer 25 maggio | Catena di Assicurazione |
mer o8 giugno | Meteorologia, Bollettino Meteo / Pericoli in montagna, Preparazione di una escursione, Valutazione delle difficoltà |
mer 15 giugno | Nodi e Legature |
mer 22 giugno | Chiamata del soccorso / Elementi di primo soccorso |
mer 29 giugno | Cartografia e Orientamento / L’ambiente glaciale |
mer 13 luglio | Storia dell’Alpinismo |
Uscite in ambiente
dom 29 maggio | Progressione su sentiero attrezzato, Tecnica di Progressione su Roccia, tecnica di assicurazione con corda, discesa in corda doppia |
dom 5 giugno | Progressione su ferrata |
sab 18 – dom 19 giugno | Salita di roccia in bassa montagna |
sab 2 – dom 3 luglio | Progressione su ghiaccio e misto in alta montagna |
sab 16 – dom 17 luglio | Salita di roccia in alta montagna |
Equipaggiamento necessario:
N° 3 moschettoni a ghiera tipo HMS (pera base larga)
N° 1 Piastrina (discensore) completa dei 2 moschettoni a ghiera
N° 1 cordino mt 3,5 kevlar
N° 1 cordino mt 1,6 Kevlar
Casco d’arrampicata
Imbrago basso
Scarpette d’arrampicata (misura comoda)
Scarponi ramponabili per salite su ghiacciaio
Ramponi compatibili con lo scarpone
Piccozza tipo classico da ghiacciaio
Zaino 35/4o lt
Pila frontale
Abbigliamento adeguato all’ambiente (giacca vento, guanti, cappello, occhiali per ghiacciaio, etc.)
Equipaggiamento opzionale:
Bastoncini da neve telescopici
Sacchetto magnesite
Kit ferrata con dissipatore (in assenza verrà fornito dalla scuola)
Telo termico
Kit medicazioni
nota: Nelle uscite della durata di due giorni è previsto il pernottamento nei rifugi, sarà quindi necessario dotarsi di materiale adeguato.
Documentazione Richiesta:
Per l’iscrizione al Corso A1 è necessario:
1) Quota iscrizione 25o,oo € (materiali e costi di viaggio/pernottamento esclusi)
2) una fototessera
3) certificato medico di sana e robusta costituzione con validità almeno fino a fine luglio 2o22
4) tessera CAI in corso di validità per il 2o22
Requisiti per la partecipazione:
Non sono richiesti requisiti tecnici specifici, ma un buon allenamento fisico che permetta di effettuare anche 2 giorni interi in ambiente .
E’ possibile iscriversi dopo 16 anni compiuti.
per info: scialpinismo@cai.lecco.it