Corso Base Movimentazione in Ferrata MF1
In collaborazione con
CORSO IN SVOLGIMENTO
per info: scialpinismo@cai.lecco.it
Periodo di svolgimento: Settembre – Ottobre 2o22
Direttore del corso: Alberto Balossi (IA)
Vice-Direttore del corso: Ermes Filip (IS)
La Scuola Nazionale di Sci alpinismo del Cai Lecco organizza, presso la Sottosezione di Ballabio, il 1° corso base di Movimentazione in Ferrata che si svolgerà nei mesi di Settembre e Ottobre 2o22. Il corso si prefigge lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali per affrontare percorsi attrezzati quali le ferrate.
Finalità del corso
Lo scopo del corso prevede di trasmettere tutte le nozioni di base per poter affrontare in autonomia ferrate di semplice difficoltà e di aggregarsi a gruppi più esperti per affrontare in sicurezza ferrate di media difficoltà.
E’ rivolto non solo ai neofiti che non hanno mai percorso pareti attrezzate ma anche a chi già le frequenta per un approccio più strutturato nella preparazione di una gita, per affinare le tecniche di progressione e per avere una maggiore consapevolezza dei rischi legati a questo modi di andare in montagna
Il corso prevede lezioni teoriche serali in sede e lezioni pratiche in ambiente.
Calendario uscite pratiche e teoriche
Lezioni Teoriche (sede CAI Ballabio dalle ore 21.oo)
mer 7 settembre | Apertura e Presentazione corso / Materiali e Equipaggiamento/ Storia delle Vie Ferrate |
mer 14 settembre | Vestizione e Nodi |
mer 21 settembre | Tecniche di progressione in Vie Ferrate |
mer 28 settembre | Meteorologia, Cartografia e Orientamento, Preparazione di una gita |
mer 5 ottobre | Flora, Fauna e Geologia |
mer 12 ottobre | Pronto Soccorso e BSL |
mer 19 ottobre | Sicurezza e Prevenzione |
Uscite in ambiente
dom 25 settembre | Prove di progressione in ferrata |
sab 1 – dom 2 ottobre | Week-end sul Garda (o in alternativa Val Susa) |
dom 21 ottobre | Ferrata Simone Contessi |
Equipaggiamento necessario:
Casco d’arrampicata
Imbrago basso da arrampicata
Kit da ferrata a Y omologato
N° 1 moschettone a ghiera piccolo (leva diritta)
N° 1 cordino dinamico di mt 2
N° 1 paio di guanti da ferrata
Scarpe da avvicinamento o scarponcini leggeri
Zaino
Abbigliamento adeguato per le uscite in ambiente secondo il periodo di svolgimento del corso
nota: Nelle uscite della durata di due giorni è previsto il pernottamento nei rifugi, sarà quindi necessario dotarsi di materiale adeguato.
Documentazione Richiesta:
Per l’iscrizione al Corso MF1 è necessario:
1) Quota iscrizione 170,oo € (materiali e costi di viaggio/pernottamento esclusi)
2) Una foto-tessera
3) certificato medico per idoneità alla pratica sportiva non agonistiche con validità fino a fine corso
4) tessera CAI in corso di validità per il 2o22
Requisiti per la partecipazione:
Non sono richiesti requisiti tecnici specifici, ma un buon allenamento fisico che permetta di effettuare anche 2 giorni interi in ambiente .
E’ possibile iscriversi dopo 16 anni compiuti.
per info: scialpinismo@cai.lecco.it